L.E.S.I.M.

DING

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Ricerca Elenco pubblicazioni
E-mail Stampa PDF
Indice
Pubblicazioni
Anno 1984
Anno 1985
Anno 1986
Anno 1987
Anno 1988
Anno 1989
Anno 1990
Anno 1991
Anno 1992
Anno 1993
Anno 1994
Anno 1995
Anno 1996
Anno 1997
Anno 1998
Anno 1999
Anno 2000
Anno 2001
Anno 2002
Anno 2003
Anno 2004
Anno 2005
Anno 2006
Anno 2007
Anno 2008
Anno 2009
Anno 2010
Tutte le pagine

Anno 1986

[3]       G.Cennamo, P.Daponte, M.Savastano: "Retinal biometry by RF signal analysis". Proc. of 11th SIDUO Congress, Capri, 27/Apr.-1/May/1986, pp.95-103.

 

[4]       F.Cennamo, G.Cennamo, P.Daponte: "Ocular tissue characterization by RF signals analysis". Proc. of XXV International Congress of Ophthalmology, Roma, 4-10/May/86, vol.I, pp. 231-237.

 

[5]       P.Daponte, C.Landi: "The universal waveform analyzer as intelligent measurement apparatus". Proc. of 5th Int. IMEKO Symp. on Intelligent Measurement, Jena (DDR), 10-14/June/1986, vol.1, pp.237-240.

 

[6]       P.Daponte, M.Savastano: "Noise problems in ophthalmic echography". Proc. of 1th International IMEKO Symposium on Measurement of Electrical Quantities, Como, 19-21/June/86, pp.39-44.

 

[7]       G.Cennamo, P.Daponte, N.Rosa: "Studio ecografico del cristallino catarattoso". Proc. of 2th International Congress on Cataract, Cefalu', 17-19/Ott./1986, pp.401-406.

 

[8]       G.Cennamo, P.Daponte, M.Savastano: "Biometria della retina, coroide e della sclera tramite analisi del segnale ecografico in RF". Atti del LXVI Congresso della Societa' Oftalmologica Italiana, Roma, 20-23/Nov./1986, pp.236-242.



Ultimo aggiornamento Martedì 10 Luglio 2012 00:08  

Eventi

Febbraio 2025
L M M G V S D
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 1 2

Ultimi Eventi

Nessun evento

Notizie flash

Luca De Vito, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Sannio, riceve dalla IEEE un premio di $ 10000 per la proposta di un corso di misure sui droni.


A Torino, durante la 2017 International Instrumentation and Measurement Technology Conference, Luca De Vito, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio ha ricevuto il Faculty Course Development Award (http://ieee-ims.org/awards/faculty-course-development-award) della IEEE Instrumentation and Measurement Society.

L’IEEE, acronimo di Institute of Electrical and Electronic Engineers (www.ieee.org), è la più grande associazione professionale al mondo nel campo dell’ingegneria elettrica ed elettronica.

All’interno della IEEE, la Instrumentation and Measurement Society (IMS) (www.ims.ieee.org) è dedicata allo sviluppo e all’utilizzo di strumenti elettrici ed elettronici per misurare, monitorare e registrare fenomeni fisici.

Il Faculty Course Development Award della IEEE IMS, che consiste in un contributo di $ 10000, è stato stabilito per supportare ed incoraggiare docenti a sviluppare nuovi corsi o a migliorare significativamente un corso esistente che sia dedicato alla strumentazione e/o alle misure.

La proposta premiata descrive i contenuti di un corso dal titolo “Drone for measurement and measurement for drone”, incentrato sulle tecnologie di misura legate all’utilizzo dei droni e dedicato agli studenti del dottorato in Tecnologie dell’Informazione per l’Ingegneria.

 

Luca De Vito, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Sannio, riceve dalla IEEE un premio di $ 10000 per la proposta di un corso di misure sui droni.
Joomla Appliance - Powered by TurnKey Linux