L.E.S.I.M.

DING

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Didattica Formazione Progetto "Barriera Attiva"
Progetto "Barriera Attiva"

PROGETTO DI FORMAZIONE NELL’AMBITO DEL PROGETTO DAL TITOLO “Studio e sviluppo di un'innovativa barriera stradale basata su un nuovo concetto di sicurezza con funzione strutturale (funzione passiva) e funzione attiva”, CODICE SIRIO PON01_03100

Presentato a valere del Decreto Direttoriale n.1/ RIC del 18 gennaio 2010 invito alla presentazione di progetti di Ricerca Industriale nell’ambito del Programma Operativo Nazionale RICERCA E COMPETITIVITA' 2007-2013

REGIONI CONVERGENZA – ASSE I – SOSTEGNO AI MUTAMENTI STRUTTURALI OBIETTIVO OPERATIVO: aree scientifico-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione

del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori

Azione II "Interventi di sostegno alla ricerca industriale"

Codice identificativo progetto PON01_03100


Il progetto di ricerca, dal titolo "Studio e sviluppo di un'innovativa barriera stradale basata su un nuovo concetto di sicurezza con funzione strutturale (funzione passiva) e funzione attiva", è  finalizzato alla realizzazione di una nuova tipologia di barriera stradale che unisce alla tradizionale funzione di sicurezza passiva delle funzionalità attive capaci di :

  • rilevare l'avvicinamento di veicoli alla barriera stradale;
  • rilevare l'inquinamento prodotto dai veicoli in transito;
  • rilevare la velocità dei veicoli in transito;
  • rilevare il danneggiamento della barriera stradale, propagando un allarme ad un centro di controllo.


Il progetto di ricerca promuove un percorso fomativo che ha l'obiettivo di preparare profili tecnici che con diverse competenze possano collaborare alla progettazione di sistemi innovativi per la sicurezza stradale.

In dettaglio il percorso formativo prevede la formazione di 3 diverse figure professionali:

  1. "Esperto in progettazione di strutture per la sicurezza stradale";
  2. "Esperto in progettazione hardware e software di sistemi di misura distribuiti basati su reti di sensori";
  3. "Esperto nello sviluppo di sistemi informatici per l'acquisizione, la registrazione, la gestione, l'analisi e la visualizzazione di dati geograficamente riferiti".

 

 


1 Obiettivo Formativo 1 Administrator 4483
2 Obiettivo Formativo 2 Administrator 5593
3 Obiettivo Formativo 3 Administrator 4607

Eventi

Settembre 2023
L M M G V S D
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 1

Ultimi Eventi

Nessun evento

Notizie flash

Il dott. Francesco Picariello, del Laboratorio di Elaborazione dei Segnali e delle Informazioni di Misura dell’Università del Sannio, terrà un seminario didattico nell’ambito del corso di Fisica applicata alla Biologia: “L’uso degli smartphone in campo biomedico”. Martedì 21/11, Ore 14-16, Aula 15. Per illustrare le potenzialità (ed i limiti) dell’uso dei sensori nelle tecnologie “mobile” in biologia e medicina.
Joomla Appliance - Powered by TurnKey Linux