Contatti: Anna Zotti 0824334303
Luogo: c/o Unindustria Servizi – Piazza Colonna – Palazzo Alberti – Benevento
Docente: Mario Busillo
mod. 007 Strutture e programmazione di sistemi informativi territoriali
per applicazioni di sicurezza stradale
Calendario:
DATA | MATTINA | POMERIGGIO | totale ore | Ore Modulo |
25/06/2012 | 10.00-13.00 | 15.00.00-18.00 | 6 | |
03/07/2012 | 10.00-13.00 | 15.00.00-18.00 | 6 | |
09/07/2012 | 10.00-13.00 | 15.00.00-18.00 | 6 | |
16/07/2012 | 10.00-13.00 | 15.00.00-18.00 | 6 | |
23/07/2012 | 10.00-13.00 | 15.00.00-18.00 | 6 | |
03/09/2012 | 10.00-13.00 | 15.00.00-18.00 | 6 | |
10/09/2012 | 10.00-13.00 | 15.00.00-18.00 | 6 | |
17/09/2012 | 10.00-13.00 | 15.00.00-18.00 | 6 | |
24/09/2012 | 10.00-13.00 | 15.00.00-18.00 | 6 | |
01/10/2012 | 10.00-13.00 | 15.00.00-18.00 | 6 | |
08/10/2012 | 10.00-13.00 | 15.00.00-18.00 | 6 | |
15/10/2012 | 10.00-13.00 | 15.00.00-18.00 | 6 | |
23/10/2012 | 09.00-13.00 | 13.30-15.30 | 6 | |
30/10/2012 | 09.00-13.00 | 13.30-15.30 | 6 | |
05/11/2012 | 09.00-13.00 | 13.30-15.30 | 6 | |
13/11/2012 | 09.00-13.00 | 13.30-15.30 | 6 | |
20/11/2012 | 09.00-13.00 | 13.30-15.30 | 6 | |
27/11/2012 | 09.00-13.00 | 13.30-15.30 | 6 | |
04/12/2012 | 09.30-11.30 | 2 | ||
110 |
Docente: Filippo Crispino
mod. 008 Utilizzo di software Open Source per lo sviluppo di sistemi informativi territoriali per le applicazioni di sicurezza stradale
Calendario:
DATA | ORARIO | totale ore | Ore Modulo | Argomenti | |
11/12/2012 | 08.30-15.00 | 6 |
Conoscenza gruppo allievi, presentazione corso e programma, presentazione strumenti software necessari al corso (tra questi la macchina virtuale). Definizioni di software open source, definizioni di software GIS, panoramica sui software GIS open source, panoramica su applicazioni GIS per la sicurezza stradale. |
||
19/12/2012 | 08.30-15.00 | 6 |
Presentazione di OSGEO. Esercitazione con OSGEO, applicazione di sicurezza stradale. |
||
03/01/2013 | 08.30-15.00 | 6 |
Presentazione di FREEGIS. Esercitazione con FREEGIS, applicazione di sicurezza stradale. |
||
04/01/2013 | 08.30-15.00 | 6 |
Presentazione di MAPTOOLS. Esercitazione con MAPTOOLS, applicazione di sicurezza stradale. |
||
07/01/2013 | 08.30-15.00 | 6 |
Test intermedio. Interoperabilità dati spaziali con OPENGEOSPATIAL |
||
09/01/2013 | 08.30-15.00 | 6 |
Presentazione di Google Maps API. Esercitazione con Google Maps API |
||
11/01/2013 | 08.30-12.30 | 4 |
Interoperabilità dati spaziali in applicazione di sicurezza stradale. Test finale |
||
40 |
DATA | ORARIO | ARGOMENTO |
14/01/2013 | 08,30 - 15,00 | Realizzazione di un sistema informativo GIS web-oriented finalizzato alla visualizzazione ed al monitoraggio dei dati misurati e derivanti dalla sensoristica della barriera attiva |
16/01/2013 | 08,30 - 15,00 | Realizzazione di un sistema informativo GIS web-oriented finalizzato alla visualizzazione ed al monitoraggio dei dati misurati e derivanti dalla sensoristica della barriera attiva |
21/01/2013 | 08,30 - 15,00 | Realizzazione di un sistema informativo GIS web-oriented finalizzato alla visualizzazione ed al monitoraggio dei dati misurati e derivanti dalla sensoristica della barriera attiva |
23/01/2013 | 08,30 - 15,00 | Realizzazione di un sistema informativo GIS web-oriented finalizzato alla visualizzazione ed al monitoraggio dei dati misurati e derivanti dalla sensoristica della barriera attiva |
28/01/2013 | 08,30 - 15,00 | Realizzazione di un sistema informativo GIS web-oriented finalizzato alla visualizzazione ed al monitoraggio dei dati misurati e derivanti dalla sensoristica della barriera attiva |
30/01/2013 | 08,30 - 15,00 | Realizzazione di un sistema informativo GIS web-oriented finalizzato alla visualizzazione ed al monitoraggio dei dati misurati e derivanti dalla sensoristica della barriera attiva |
06/02/2013 | 08,30 - 15,00 | Realizzazione di un sistema informativo GIS web-oriented finalizzato alla visualizzazione ed al monitoraggio dei dati misurati e derivanti dalla sensoristica della barriera attiva |
11/02/2013 | 08,30 - 15,00 | Realizzazione di un sistema informativo GIS web-oriented finalizzato alla visualizzazione ed al monitoraggio dei dati misurati e derivanti dalla sensoristica della barriera attiva |
20/02/2013 | 08,30 - 15,00 | Realizzazione di un sistema informativo GIS web-oriented finalizzato alla visualizzazione ed al monitoraggio dei dati misurati e derivanti dalla sensoristica della barriera attiva |
26/02/2013 | 08,30 - 15,00 | Realizzazione di un sistema informativo GIS web-oriented finalizzato alla visualizzazione ed al monitoraggio dei dati misurati e derivanti dalla sensoristica della barriera attiva |
27/02/2013 | 08,30 - 15,00 | Realizzazione di un sistema informativo GIS web-oriented finalizzato alla visualizzazione ed al monitoraggio dei dati misurati e derivanti dalla sensoristica della barriera attiva |
04/03/2013 | 08,30 - 15,00 | Realizzazione di un sistema informativo GIS web-oriented finalizzato alla visualizzazione ed al monitoraggio dei dati misurati e derivanti dalla sensoristica della barriera attiva |
05/03/2013 | 08,30 - 15,00 | Realizzazione di un sistema informativo GIS web-oriented finalizzato alla visualizzazione ed al monitoraggio dei dati misurati e derivanti dalla sensoristica della barriera attiva |
06/03/2013 | 08,30 -15,00 | Realizzazione di un sistema informativo GIS web-oriented finalizzato alla visualizzazione ed al monitoraggio dei dati misurati e derivanti dalla sensoristica della barriera attiva |
13/03/2013 | 08,30 - 15,00 | Realizzazione di un sistema informativo GIS web-oriented finalizzato alla visualizzazione ed al monitoraggio dei dati misurati e derivanti dalla sensoristica della barriera attiva |
18/03/2013 | 08,30 - 15,00 | Realizzazione di un sistema informativo GIS web-oriented finalizzato alla visualizzazione ed al monitoraggio dei dati misurati e derivanti dalla sensoristica della barriera attiva |
19/03/2013 | 08,30 - 15,00 | Realizzazione di un sistema informativo GIS web-oriented finalizzato alla visualizzazione ed al monitoraggio dei dati misurati e derivanti dalla sensoristica della barriera attiva |
27/03/2013 | 08,30 - 15,00 | Realizzazione di un sistema informativo GIS web-oriented finalizzato alla visualizzazione ed al monitoraggio dei dati misurati e derivanti dalla sensoristica della barriera attiva |
DATA | MATTINA | POMERIGGIO | ORE MODULO | ARGOMENTI | DOCENTE |
10/12/2012 | 09,00 - 13,00 | 4 | La politica di coesione; I Fondi strutturali: tipologie ed obiettivi | Viviana Russo | |
17/12/2012 | 09,00 - 13,00 | 4 | "I programmi comunitari a gestione diretta e indiretta; Gli enti gestori: il livello europeo, nazionale e regionale " | Viviana Russo | |
15/01/2013 | 14,00 - 18,00 | 4 | Il sistema degli incentivi alle imprese: gli obiettivi; I beneficiari degli incentivi dei fondi strutturali | Teresa Barbarisi | |
22/01/2013 | 09,00 - 13,00 | 4 | "Le modalità di partecipazione ai bandi dei fondi: documentazione e costruzione dei partenariati; Le fasi: bando, progetto ed erogazione del contributo " | Teresa Barbarisi | |
01/02/2013 | 14,00 - 18,00 | 4 | " Altre fonti di finanziamento europee; L’accesso ai fondi strutturali: la modalità diretta ed indiretta " | Viviana Russo | |
05/02/2013 | 14,00 - 18,00 | 4 | Esempio pratico di progetto europeo | Teresa Barbarisi | |
08/02/2013 | 14,00 - 18,00 | 4 | Project management: Gestione Rapporti con la Commissione UE, Gestione Consorzio di progetto | Concetta Collarile | |
15/02/2013 | 14,00 - 18,00 | 4 | Budget dei progetti europei: principi, regole generali e modalità di redazione | Concetta Collarile | |
22/02/2013 | 14,00 - 18,00 | 4 | Compilazione di un budget europeo: analisi del formulario, imputazione costi e suddivisione tra partner | Concetta Collarile | |
28/02/2013 | 14,00 - 18,00 | 4 | Illustrazione del quadro degli strumenti finanziari per la Ricerca e l’Innovazione della Commissione Europea | Maria Bianco | |
01/03/2013 | 14,00 - 18,00 | 4 | Gli strumenti tecnici necessari per accedere ai Programmi e poterli gestire; Creazione di possibili forme di partenariato | Maria Bianco | |
04/03/2013 | 09,30 - 13,00 | 14,30 - 17,00 | 6 | Illustrazione del progetto Sistema Barriera Attiva; Approfondimento sugli aspetti tecnici e innovativi | Doris Bao - Mariella Riccio |
08/03/2013 | 14,00 - 18,00 | 4 | Focus sul 7° Programma Quadro e Horizon 2020: caratteristiche e obiettivi | Antonio Carbone | |
11/03/2013 | 09,00 - 13,00 | 4 | Rendicontazione economica: monitoraggi, imputazioni spese e rendicontazione personale | Concetta Collarile | |
15/03/2013 | 09,30 - 13,00 | 14,30 - 17,00 | 6 | Focus sul nuovo concetto di sicurezza - funzione passiva e attiva; Partenariato e attori di interesse | Doris Bao - Mariella Riccio |
20/03/2013 | 09,30 - 13,00 | 14,30 - 16,00 | 5 | Progetto Barriera Attiva: ricadute e sviluppi. Valutazione intermedia dell’apprendimento tramite batteria di test a risposta multipla. | Doris Bao - Mariella Riccio |
25/03/2013 | 09,00 - 13,00 | 13,30 - 15,30 | 6 | Come strutturare una proposta: chi può partecipare; come ci si candida; punti di contatto presso cui acquisire informazioni di dettaglio; Presentazione di good practices ed esperienze | Antonio Carbone |
Discenti:
Nome | Cognome | tipo |
Antonio | Colaprico | borsista |
Vincenzo | Gisondi | borsista |
Piero | Uniti | borsista |
Sonia | Laudanna | borsista |
Giovanni | De Sisto | borsista |
Vittoria | Iuliano | borsista |
Marilena | Crocco | borsista |
Giuseppina | Scianguetta | borsista |
Francesco | Zampelli | borsista |
Elvira | Pisano | borsista |
Silvio | Ragucci | uditore |
Mario | Luongo | uditore |
Login
Ultimi Eventi
Nessun evento |
Notizie flash
Pasquale Daponte, professore ordinario di misure elettriche ed elettroniche all'Università del Sannio, ha ricevuto l'Outstanding Organizational Leadership Award della IEEE Aerospace & Electronic Systems Society (AESS) per il 2020 con la seguente motivazione: "For contributions to metrology for aerospace applications". Questo premio viene annualmente attribuito a chi si è particolarmente distinto nel proporre e organizzare eventi di particolare interesse nel settore di interesse della AESS. Al prof. Daponte va il duplice merito di aver promosso la metrologia nel campo dei sistemi aerospaziali e di aver promosso e organizzato un evento di grande successo. |