Contatti: Liliana Viglione 0824305600
Luogo: Complesso di San Vittorino, Via Tenente Pellegrini 82100 Benevento (Italia) aula al secondo piano.
Docente: Domenico Grimaldi
Mod. 003 Progettazione hw sistemi misura basate su reti di sensori IP
DATA | MATTINA | POMERIGGIO | ORE MODULO | ARGOMENTO | DOCENTE |
08/06/2012 | 10,00-13,30 | 15,00-17,30 | 6 |
Disturbi casuali e sistematici nei sistemi di misura Taratura di strumenti di misura-Incertezza tipo A e B Propagazione dell'incertezza |
Grimaldi |
15/06/2012 | 10,00-13,30 | 15,00-17,30 | 6 |
Esercizi numerici inerenti la valutazione dell'incertezza di sensori e strumenti di misura Sistema internazionale Unità di misure Taratura di sensori e strumenti di misura |
Grimaldi |
22/06/2012 | 10,00-13,30 | 15,00-17,30 | 6 |
Sensori/trasduttori accelerometri, spostamento, pressione e temperatura Conversione Analogica/Digitale |
Grimaldi |
29/06/2012 | 10,00-13,30 | 15,00-17,30 | 6 |
Elaborazione di segnale digitale per valutare valore medio, massimo, efficace ed analisi spettrale Elaborazione analogica di segnali di sensori per valutare valore medio, massimo ed efficace Uso di strumentazione | Grimaldi |
06/07/2012 | 10,00-13,30 | 15,00-17,30 | 6 |
Misura di resistenze, impedenze, periodi e frequenze Accoppiamento strumento-sensore-Esempio di utilizzo di multimetro |
Grimaldi |
Docente: Lamonaca
Mod. 004 Progettazione hw sistemi misura basate su reti di sensori IIp
DATA | MATTINA | POMERIGGIO | ORE MODULO | Argomenti |
13/07/2012 recuperata il giorno 31/07/2012 |
10,00-13,00 | 14,00-17,00 | 6 |
Cosa è un G linguaggio, Sistema di Acquisizione dati e Virtual Instrument, Ambiente di programmazione LabView, strumenti di debug in LabView, tipi di dato elementari. Pratica: realizzazione di un semplice VI e utilizzo degli strumenti di debug. Proprietà di raprresentazione dei tipi di dato semplice. Utilizzo di librerie per la manipolazione di tipi di dato semplice. Simulazione di sensore di temperatura con accuratezza il centesimo di grado. |
20/07/2012 | 10,00-13,00 | 14,00-17,00 | 6 |
Sub-Vi, tipi di dato strutturato, tipo enumerato, Strutture: Case, For, While, flat e staked sequency. Shift register. Pratica: realizzazione di un convertitore di temperatura. Simulazione di monitoraggio della temperatura di una cantina tramite sensori di temperatura con generazione automatica di allarme. Rilevazione di outlayer tramite metodi di soglia. Rilevazione del massimo e minimo di vettore |
27/07/2012 | 10,00-13,00 | 14,00-17,00 | 6 |
DFT e FFT, double side spectrum, single side spectrum ed interpretazione, zero padding, spectral lackege, windowing. Pratica: generazione e rappresentazione di waveform, combinazione di waveform, analisi in frequenza delle waveform generate e realizzazione di test bed per lo studio degli effetti di zero padding spectral lackege, e windowing. Valutazione intermedia dell’apprendimento tramite batteria di test a risposta multipla. |
01/08/2012 | 10,00-13,00 | 14,00-17,00 | 6 |
Interfacciamento di strumento di misura tramite GPIB. Pratica: realizzazione di VI per il controllo remoto di oscilloscopio digitale. |
02/08/2012 | 10,00-13,00 | 14,00-17,00 | 6 |
Realizzazione di analizzatore spettrale tramite Digital Storage Oscilloscope, aliasing. Pratica: realizzazione di VI per l’analisi in frequenza di segnali acquisiti da oscilloscopio digitale opportunamente interfacciato. |
03/08/2012 | 10,00-13,00 | 14,00-16,00 | 5 |
Filtri digitali: FIR, IIR, Butterworth, Chebyshev, Chebyshev II, elliptic. Valutazione finale dell’apprendimento tramite batteria di test a risposta multipla. |
Docente: Truglia
Modulo 005
Progettazione software di sistemi di misura distribuiti basati su reti di sensori
Giorno |
teoria |
Pratica |
ARGOMENTO |
7 Settembre |
10,00-13,00 |
14,00 - 17,00 |
Analisi spettrale - e i principali analizzatori di spettro. 1° Esercizio numerico analisi spettrale. Utilizzo analizzatore di spettro per l'analisi di segnali modulati. |
14 Settembre |
10,00-13,00 |
14,00 -17,00 |
Network analyzer. 2° Esercizio numerico analisi spettrale. Esercizio numerico parametri S. Utilizzo network analyzer per l'analisi di un circuito su scheda elettronica. |
21 Settembre |
|
10,00-13,00 14,00-17,00 |
Cenni di Compatibilità elettromagnetica e strumentazione, procedure e metodologie per le misure. Analisi di segnali nel dominio del tempo attraverso l'uso di scilloscopio e generatori di segnali. |
28 Settembre |
10,00-13,00 |
14,00-17,00 |
Metodologia di progettazione elettronica; le fasi di sviluppo dall'ideazione alla realizzazione; l'utilizzo di strumenti hardware e software. Esempio di progettazione: ideazione di un semplice controllore per il fattore di potenza cos (Ø). |
5 ottobre |
|
10,00-13,00 14,00-17,00 |
Simulink di Matlab. Esempio di progettazione: simulazione in Matlab di un semplice controllore per il fattore di potenza cos(Ø).
|
12 ottobre |
10,00-13,00 14,00-17,00 |
|
Un ambiente di simulazione dei circuiti: LTspice. Esempio di progettazione: simulazione in LTspice di un semplice controllore per il fattore di potenza cos(Ø). |
19 ottobre |
10,00-13,00 14,00-17,00 |
|
Un CAD per schemi elettrici: ExpressSCH. Esempio di progettazione: disegno degli schematici di un semplice controllore per il fattore di potenza cos(Ø).
|
26 ottobre |
|
10,00-13,00 14,00-17,00 |
Reti di sensori. Reti WPAN, il protocollo IEEE 802.15 e zigbee. Sincronizzazione e localizzazione |
2 novembre |
|
10,00-13,00 14,00-17,00 |
Programmazione di reti di sensori. Ambienti di programmazione. |
9 novembre |
|
10,00-13,00 14,00-17,00 |
Illustrazione del progetto: Barriere Attive.
|
Totale |
27 ore |
33 ore |
|
Modulo B "Esperienze operative in affiancamento a personale impegnato in attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale"
DATA | MATTINA | POMERIGGIO | ORE MODULO | ARGOMENTI | TIPOLOGIA |
16/11/2012 | 10,00-13,00 | 14,00-16,00 | 5 | Progettazione della scheda elettronica: studio dei dispositivi che la costituiscono (sensori, convertitori ADC, processori | Didattica frontale |
23/11/2012 | 10,00-13,00 | 14,00-16,00 | 5 | Progettazione della scheda elettronica: studio dei dispositivi che la costituiscono (sensori, convertitori ADC, processori). | Didattica frontale |
26/11/2012 | 10,00-13,00 | 14,00-16,00 | 5 | Progettazione della scheda: scelta sul mercato dei componenti hardware. | Didattica frontale |
30/11/2012 | 10,00-13,00 | 14,00-16,00 | 5 | Progettazione della scheda: disegno degli schemi elettrici | Didattica frontale |
04/12/2012 | 10,00-13,00 | 14,00-16,00 | 5 | Progettazione della scheda: disegno degli schemi elettrici | Didattica frontale |
07/12/2012 | 10,00-13,00 | 14,00-16,00 | 5 | Programmazione di una rete di sensori | Training on the job |
11/12/2012 | 10,00-13,00 | 14,00-16,00 | 5 | Programmazione di una rete di sensori | Training on the job |
14/12/2012 | 10,00-13,00 | 14,00-16,00 | 5 | Programmazione di una rete di sensori | Training on the job |
18/12/2012 | 10,00-13,00 | 14,00-16,00 | 5 | Programmazione di una rete di sensori | Training on the job |
21/12/2012 | 10,00-13,00 | 14,00-16,00 | 5 | Programmazione di una rete di sensori | Training on the job |
08/01/2013 | 09,00-14,00 | 5 | Programmazione di una rete di sensori | Training on the job | |
11/01/2013 | 09,00-14,00 | 5 | Programmazione di una rete di sensori | Training on the job | |
15/01/2013 | 09,00-14,00 | 5 | Programmazione di una rete di sensori | Training on the job | |
18/01/2013 | 09,00-14,00 | 5 | Programmazione di una rete di sensori | Training on the job | |
22/01/2013 | 09,00-14,00 | 5 | Programmazione di una rete di sensori | Training on the job | |
25/01/2013 | 09,00-14,00 | 5 | Programmazione di una rete di sensori | Training on the job | |
29/01/2013 | 09,00-14,00 | 5 | Programmazione di una rete di sensori | Training on the job | |
08/02/2013 | 09,00-14,00 | 5 | Programmazione di una rete di sensori | Training on the job e prova di valutazione del corso | |
20/02/2013 | 09,00-14,00 | 5 | Visita guidata presso i locali di CAR s.r.l. | Training on the job | |
21/02/2013 | 09,00-14,00 | 5 | Visita guidata presso i locali di TechCon | Training on the job | |
Modulo C "Apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione e organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale"
DATA | MATTINA | POMERIGGIO | ORE MODULO | ARGOMENTI | DOCENTE |
14/01/2013 | 14,00 - 18,00 | 4 | La politica di coesione; I Fondi strutturali: tipologie ed obiettivi | Viviana Russo | |
21/01/2013 | 14,00 - 18,00 | 4 | "I programmi comunitari a gestione diretta e indiretta; Gli enti gestori: il livello europeo, nazionale e regionale " | Viviana Russo | |
28/01/2013 | 14,00 - 18,00 | 4 | " Altre fonti di finanziamento europee; L’accesso ai fondi strutturali: la modalità diretta ed indiretta " | Viviana Russo | |
30/01/2013 | 14,00 - 18,00 | 4 | Il sistema degli incentivi alle imprese: gli obiettivi; I beneficiari degli incentivi dei fondi strutturali | Teresa Barbarisi | |
04/02/2013 | 09,00 - 13,00 | 4 | "Le modalità di partecipazione ai bandi dei fondi: documentazione e costruzione dei partenariati; Le fasi: bando, progetto ed erogazione del contributo " | Teresa Barbarisi | |
12/02/2013 | 09,00 - 13,00 | 4 | Esempio pratico di progetto europeo | Teresa Barbarisi | |
15/02/2013 | 14,00 - 18,00 | 4 | Illustrazione del quadro degli strumenti finanziari per la Ricerca e l’Innovazione della Commissione Europea | Maria Bianco | |
18/02/2013 | 14,00 - 18,00 | 4 | Gli strumenti tecnici necessari per accedere ai Programmi e poterli gestire; Creazione di possibili forme di partenariato | Maria Bianco | |
22/02/2013 | 09,00 - 13,00 | 14,00 - 18,00 | 8 | Focus sul 7° Programma Quadro e Horizon 2020: caratteristiche e obiettivi | Antonio Carbone |
26/02/2013 | 14,00 - 18,00 | 4 | Project management: Gestione Rapporti con la Commissione UE, Gestione Consorzio di progetto | Teresa Barbarisi | |
08/03/2013 | 09,30 - 13,00 | 14,30 - 17,00 | 6 | Illustrazione del progetto Sistema Barriera Attiva; Approfondimento sugli aspetti tecnici e innovativi | Doris Bao - Mariella Riccio |
11/03/2013 | 09,00 - 13,00 | 14,00 - 18,00 | 8 | Compilazione di un budget europeo: analisi del formulario, imputazione costi e suddivisione tra partner; Rendicontazione economica: monitoraggi, imputazioni spese e rendicontazione personale | Teresa Barbarisi |
13/03/2013 | 09,30 - 13,00 | 14,30 - 17,00 | 6 | Focus sul nuovo concetto di sicurezza - funzione passiva e attiva; Partenariato e attori di interesse | Doris Bao - Mariella Riccio |
22/03/2013 | 09,00 - 13,00 | 13,30 - 15,30 | Come strutturare una proposta: chi può partecipare; come ci si candida; punti di contatto presso cui acquisire informazioni di dettaglio; Presentazione di good practices ed esperienze | Antonio Carbone | |
26/03/2013 | 9,00 - 14,00 | Come strutturare una proposta: chi può partecipare; come ci si candida; punti di contatto presso cui acquisire informazioni di dettaglio; Presentazione di good | Doris Bao - Mariella Riccio |
Discenti:
Nome | Cognome | tipo |
Marcello | Rubino | borsista |
Luca | Skrzydlewski | borsista |
Stefano | Troisi | borsista |
Mariapia | Cardone | borsista |
Edda | Del Vecchio | borsista |
Donato | De Paola | borsista |
Andrea | Dell’Aquila | borsista |
Enrico | Landolfi | borsista |
Franco | Pezza | borsista |
Angelo | Carbone | borsista |
Pierluigi | Chiusolo | uditore |
Giovanni | Izzo | uditore |